Marketing home stager: consigli e strategie su come sviluppare la tua presenza nel mercato
Marketing home stager……ecco cosa fare:
- Primo e più importante: trova la tua nicchia unica. Identifica quello che rende la tua impresa di home stager veramente unica. Come risolverai i problemi di un cliente potenziale? Hai delle competenze che nessun altro home stager può offrire? Lavora su questo aspetto e renderai più facile ai clienti scegliere te.
- Crea la tua categoria. Non sei solo uno stager di casa, quindi cerca di uscire dalla concorrenza e crea il tuo marchio partendo dai tuoi punti di forza. Questo aiuterà a spostare l’attenzione su di te e su ciò che puoi offrire in modo unico.
- Usa i social media per promuovere te stesso. I social media sono una grande risorsa per farsi conoscere e rendere il tuo marchio visibile al mondo. Crea un account professionale professionale su ogni piattaforma e aggiornalo regolarmente.
- Utilizza i contenuti per acquisire clienti. I contenuti sono un ottimo modo per colmare le lacune della tua presenza online. Condividi foto professionali, esempi di progetti di staging e consigli su come rendere le case più convincenti. In questo modo, aiuterai le persone a conoscerti e a scegliere te come loro home stager.
Come posizionarsi correttamente nella comunità degli stager di casa: consigli su come promuovere la propria pratica e come avere successo nello spazio.
- Crea un profilo profesionale sui principali siti web dedicati agli stagisti. Utilizza una descrizione completa della tua esperienza e competenze, e incorpora i riconoscimenti ed i successi professionali raggiunti. Prendi anche il tempo di aggiungere un’immagine professionale che rappresenti al meglio te stesso!
- Raggiungi una comunità di lavoratori autonomi. Sia che tu sia un alloggio, un magazzino, un ufficio specializzato in Social Media o un altro tipo di lavoro, assicurati di avere una presenza online in quella rete. In questo modo, la tua area specifica sarà in grado di trovare la tua pratica in modo più semplice. Crea anche un blog sulla tua controparte professionale in questo campo.
- Connettiti con gli altri next-stagers sui social media. Crea un profilo su canali come Facebook e LinkedIn, dove potrai condividere contenuti e risposte pertinenti riguardo argomenti attuali in ambito lavorativo, e così azzerare la distanza tra te stesso e gli altri membri della community.
- Partecipa a eventi e conferenze di stager. Questo passo ti aiuterà a rimanere aggiornato su temi importanti, come ad esempio le più recenti tendenze nel settore.
Gli aspetti più importanti da considerare nell’inizio di una professione di home stager: lavoro in rete, programmi di partnership, marketing digitale.
Il mondo dell’home staging è un settore appassionante e con grandi opportunità per chi si appresta ad intraprendere questa carriera. Dagli aspetti legali alla scelta dei fornitori giusti, ci sono alcune cose che è importante ricordare prima di iniziare. Se sei pronto a lanciarti in questa avventura, qui ci sono alcuni passaggi fondamentali da seguire. Innanzitutto, fai network. Ecco dove potrai parlare con altri home stager e unirti a gruppi sui social media per connetterti con i tuoi colleghi. Attraverso questi network, rimarrai aggiornato/a sugli ultimi prodotti e tendenze e incontrerai potenziali clienti. Inoltre, ci sono anche opportunità di lavoro collaborativo attraverso le partnership di cui potrai usufruire. Assicurati di fare una ricerca accurata e scegliere il partner giusto che abbia la stessa visione della tua azienda. In secondo luogo, pensa alla pubblicità come una parte essenziale del tuo business. Sfrutta le tue reti social e fai una presenza online toccando più pubblico possibile. Costruisci la tua identità online e condividi con consapevolezza le tue idee creative.
Come sfruttare le nuove tecnologie nel caso di home stager: come utilizzare le applicazioni e le piattaforme digitali per espandersi nel mercato home stager.
Le nuove tecnologie sono un ottimo modo per espandersi nel mercato dello home staging. Ecco alcune modalità in cui le applicazioni digitali possono aiutare un home stager a far decollare la sua attività:
- Utilizzare le app di validazione dei criteri di progettazione degli spazi. Ci sono alcune app che consentono agli home stager di progettare gli spazi remixandoli ed adattandoli alle tendenze attuali. Queste app possono fornire feedback in tempo reale sulle loro progettazioni e aiutare i home stager a conoscere quali sono i trend attuali, in modo da avere una fonte di idee sempre aggiornata.
- Utilizzare piattaforme di condivisione delle idee. Le piattaforme digitali come Pinterest, Houzz e altro consentono agli home stager di condividere le loro idee con altri, ampliando così la portata del loro lavoro. Inoltre, queste piattaforme possono essere utilizzate per esporre la vostra proprietà in modo da aumentare la visibilità e aiutare gli acquirenti a prendere una decisione di acquisto.