Come affrontare con successo la digitalizzazione del marketing degli architetti.
L’avvento della digitalizzazione del marketing sta cambiando radicalmente il modo in cui gli architetti devono condurre le loro attività di marketing. La digitalizzazione permette agli architetti di costruire relazioni efficaci con una varietà di clienti e di ampliare la loro portata. Di seguito è riportata una guida su come affrontare con successo la digitalizzazione del marketing.
1. Creare una strategia di marketing digitale. Per affrontare con successo la digitalizzazione del marketing degli architetti, è essenziale sviluppare una strategia di marketing digitale ben pensata. La strategia deve essere focalizzata sulla costruzione di una presenza online ottimizzando le prestazioni digitali attraverso siti web di alto livello e attività di social media, come l’utilizzo dei canali Facebook, Twitter e Instagram.
2. Utilizzare i canali di marketing digitale più efficaci. Secondo la strategia di marketing digitale sviluppata, è importante decidere quali canali di marketing digitale sono più appropriati per la diffusione del messaggio. Ad esempio, un canale di marketing digitale efficace può essere Google, soprattutto se si desidera incrementare le visite al sito web dell’architetto. Canali come YouTube, LinkedIn e Snapchat sono inoltre efficaci per creare connettività e visibilità.
9 modi per sfruttare al meglio le potenzialità della pubblicità online per architetti.
1. Utilizzare l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO) per assicurarsi che il proprio sito web e i contenuti pertinenti siano facilmente accessibili per chi cerca architetti online.
2. Progettare annunci adatti all’industria dell’architettura da visualizzare su siti web quali Google Ads e Facebook Ads.
3. Implementare le campagne di email marketing per raggiungere i clienti esistenti e targetizzare di nuovi potenziali clienti.
4. Investire in campagne adwords mirate a determinate parole chiave relative all’architettura e alla progettazione.
5. Ottimizzare i contenuti dei tuoi social media per attirare nuovi clienti e aggiornare quelli esistenti con le tue ultime realizzazioni.
6. Utilizzare Google My Business per ottimizzare la visibilità del tuo studio di architettura nei risultati di ricerca locali.
7. Costruire relazioni con potenziali clienti attraverso la pubblicità sui blog della tua nicchia.
8. Utilizzare sponsorizzazioni su Instagram e altri social media per aumentare la consapevolezza del marchio.
9. Sfrutta l’affiliate marketing per raggiungere potenziali clienti interessati al tuo servizio di progettazione.
Come creare una presenza online persuasiva per promuovere la tua attività di architetto.
1. Crea un sito Web professionale dedicato al tuo studio di architettura, che descriva la tua storia, le tue competenze, i servizi offerti e mostri alcune tue creazioni. Assicurati che sia ben progettato, intuitivo e facile da navigare.
2. Sfrutta i benefici dei vari social network. Pubblica contenuti di qualità come articoli e opinioni sull’architettura, webinar che illustrano i tuoi servizi, storie e aggiornamenti sulla tua attività. Scegli con cura i tuoi canali per raggiungere i tuoi potenziali clienti e segui i loro feedback.
3. Partecipa a forum o associazioni professionali pertinenti al tuo settore. Adapterà la tua reputazione di esperto, ottenerai visibilità e mostrerai la tua professionalità e il tuo impegno nel tuo campo.
4. Genera organicamente traffico con tattiche di web marketing come SEO (ottimizzazione dei motori di ricerca) e link building (costruzione di link alla tua pagina web). Ciò migliorerà in modo significativo la visibilità del tuo sito web nei risultati di ricerca di Google.
5. Crea contenuti di valore cui le persone siano interessate. Aggiorna regolarmente il tuo sito web con informazioni aggiornate